Chi siamo

L’associazione

TADAlab, associazione di promozione sociale iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, nasce nel 2025 da un gruppo di donne con la volontà di fare rete, scambiare idee e trasformarle in progetti, creando spazi d’incontro accoglienti e accessibili dove sperimentare, collaborare e mettere in circolo competenze e passioni.

Ci piace intrecciare prospettive e punti di vista: cultura, creatività, territorio, educazione e inclusione sono gli ingredienti alla base di iniziative e progetti fondati sulla partecipazione, la cura e il confronto.

Ci dedichiamo alla promozione e divulgazione della cultura, dell’artigianato e del territorio, raccontando storie, valorizzando tradizioni e creando occasioni per scoprirle da vicino.

Allo stesso tempo, lavoriamo per l’avanzamento, l’inclusione e lo sviluppo della donna, costruendo spazi accoglienti dove incontrarsi, confrontarsi e trovare nuove opportunità.

Mettiamo al centro didattica ed educazione, non solo come trasmissione di competenze e saper fare, ma come occasione per aprire lo sguardo sul mondo e su se stessi, a tutte le età.

Socie Fondatrici

Un mix di competenze, esperienze e interessi, ma un obiettivo comune: creare opportunità e connessioni per valorizzare il luogo in cui viviamo e creare nuovi spazi per le persone.

PAOLA NARD

Laureata in conservazione dei beni culturali dal 2009 ha aperto la sua attività di artigiana ceramista. Esperta di didattica dell’arte, del territorio e della ceramica, cura attività per scuole ed enti. Impegnata a diffondere l’importanza e il valore dell’artigianato attraverso la valorizzazione, in particolare, dell’imprenditoria femminile.

In TADAlab si occupa di:

  • Gestione progetti
  • Attività con le scuole e istituti culturali dedicate ad arte, territorio e yoga per bambini
  • Workshop e percorsi per adulti
  • Artigianato

VALENTINA GREGATO

Umanista prestata al web, si occupa di marketing e comunicazione aiutando aziende e professionisti a creare strategie e contenuti che valorizzano brand e progetti.

Dalla formazione in Conservazione dei Beni Culturali nasce anche il suo impegno nella promozione e divulgazione di arte e territorio, con percorsi, workshop e laboratori per adulti e bambini.

In TADAlab si occupa di:

  • Gestione progetti
  • Attività con le scuole e istituti culturali dedicate ad arte, territorio e yoga per bambini
  • Workshop e percorsi per adulti
  • Comunicazione

MARTA AZZALINI

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali e guida turistica abilitata dal 2013, ha costruito il suo lavoro intorno alle sue passioni: l’arte, la cultura e il viaggiare. Dal 2010 segue la progettazione e la gestione di progetti Interreg sostenuti dai fondi europei e l’organizzazione di mostre ed eventi.

In TADAlab si occupa di:

  • Gestione progetti
  • Attività con le scuole e istituti culturali dedicate ad arte e territorio 
  • Workshop e percorsi per adulti
  • Visite guidate

ELISABETTA PIEROBON

Laureata in Progettazione e gestione del turismo culturale Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Padova con una tesi sul teatro, che resta una delle sue passioni principali. Ama la cultura in tutte le sue forme e le piace partecipare alle iniziative che valorizzano il territorio bellunese.

Di professione si occupa di amministrazione e rendicontazione di progetti europei.

In TADAlab si occupa di:

  • amministrazione
  • supporto nella gestione dei progetti

MONICA SANDI

Laureata in Lingue e Letterature Straniere, eclettica e versatile, ha un’autentica passione per tutte le diverse espressioni artistiche e artigianali del bello e ben fatto. Trova stimolo nel conoscere luoghi e persone nuove, ma anche nell’osservare con uno sguardo nuovo ciò che è familiare cercando prospettive diverse: esperienze che alimentano la sua curiosità intellettuale e la motivano a sperimentare percorsi inediti. Esprime il suo amore per il territorio bellunese operando nel mondo del volontariato culturale e mettendo al servizio della comunità la sua capacità di costruire relazioni e di creare connessioni tra realtà diverse, favorendo opportunità di crescita e sviluppo condiviso.

In TADAlab si occupa di:

  • contribuisce alla creazione di nuove esperienze e contenuti 

CHIARA DE BIASIO

Mamma, laureata in Scienze dei Beni Culturali percorso Archeologico all’Università degli Studi di Trento, da anni operatrice didattica e Museale. Il suo percorso lavorativo segue la sua grande passione: l’archeologia. Ha maturato esperienze di formazione all’estero e attività di studio, divulgazione e promozione sul territorio.

In TADAlab si occupa di:

  • supporto nella gestione dei progetti
  • attività con le scuole e istituti culturali dedicate all’archeologia e al territorio

ELISA D’INCÀ

Laureata in Relazioni Pubbliche e Pubblicità, fotografa freelance dal 2013 e appassionata di estetica da sempre. Specializzata in matrimoni e fotografia lifestyle, il suo stile è romantico, spontaneo ed evocativo di atmosfere d’altri tempi. Attiva a livello pluriregionale ha maturato esperienze anche all’estero.

Socie e soci

Come fondatrici abbiamo piantato un primo seme creando l’associazione, ma ora è grazie ai soci che TADAlab può crescere!

Anche tu puoi contribuire partecipando alle attività, proponendo iniziative o portando avanti progetti che ti stanno a cuore.

Per farlo puoi associarti come socia ordinaria o socio ordinario (adulti e bambini) per partecipare o proporre attività o come socia volontaria o socio volontario per partecipare, proporre attività ed essere coinvolta o coinvolto più attivamente in progetti ed eventi.