Incontri per bambini della scuola primaria guidati da Valentina Gregato insegnante certificata metodoBalyayoga®. Gli incontri, della durata di un’ora, uniscono movimento, posizioni yoga, gioco, rilassamento, attività creative e consapevolezza, aiutando a sviluppare corpo e mente, migliorare concentrazione e capacità di rilassamento, e scoprire il valore dell’ascolto di sé e degli altri.
Gli incontri verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e con un numero massimo di posti disponibili per mantenere la qualità dell’attività. Verranno comunicate in seguito le modalità di pagamento e tutti i dettagli a chi ha compilato il modulo di prenotazione.
- Per chi: bambini della scuola primaria
- Quando: mercoledì alle 17 (orario da confermare in base alle adesioni e alla possibilità di fare un unico gruppo oppure due gruppi), primo appuntamento indicativamente il 22 ottobre.
- Dove: palestra scuola primaria di Borgo Piave (Belluno)
- Info e prenotazione: scrivendo a ciao@yogabambinibelluno.it, WhatsApp al 3470472258 compilando questo form entro 13/10
- Costo: 55 euro per il pacchetto da 5 lezioni da utilizzare in 6 settimane
L’attività è rivolta ai soci di TADAlab. La quota associativa per i bambini è di 10 euro, ha durata annuale e comprende l’iscrizione a TADAlab APS e all’AICS, includendo la copertura assicurativa per l’attività.
Metodo e informazioni
Ogni lezione è un viaggio tra gioco, movimento e ascolto.
Lo yoga per bambini non è lo yoga per adulti. Seguendo il metodo Balyayoga®, ogni lezione è un mix di giochi, asana adatte ai bambini e proposte attraverso un linguaggio giocoso, momenti di concentrazione, rilassamento e meditazione, attività creative, letture e storie.
Lo yoga per bambini è un valido aiuto per lo sviluppo perché lavora su sia sul corpo che sulla mente. Oltre che permettere ai bambini di fare movimento e divertirsi insegna loro come ascoltarsi, migliorando le capacità di rilassamento e gestione dello stress. Perché quindi lo yoga per bambini?
- per unire esercizio fisico e sviluppo della flessibilità a un lavoro più introspettivo
- per diventare consapevoli del proprio corpo e del proprio respiro
- per migliorare la concentrazione
- per imparare a rimanere in silenzio ed ascoltarsi
- per divertirsi insieme agli altri bambini!
Più info sullo yoga per bambini e sul metodo nel sito yogabambinibelluno.it